Sette segreti per una perfetta igiene orale
Spazzolino e dentifricio sembrano l’unico modo conosciuto per assicurarsi l’igiene orale. Eppure quante volte, convinti di aver fatto tutto nel modo giusto, siete andati dal dentista scoprendo di avere qualche carie? Il motivo è che in realtà lavarsi i denti non basta: dipende da come lo si fa! E per essere sicuri al 100% di avere una bocca pulita e in salute, bisogna tenere a mente altri piccoli accorgimenti. Niente di difficile: basta farli diventare parte della propria routine.
1) Lavarsi i denti nel modo giusto
Come dicevamo, spazzolino e dentifricio non bastano se non sono utilizzati bene. Per una buona pulizia, conta l’inclinazione dello spazzolino, che deve essere a 45 gradi circa rispetto alla superficie del dente, e il movimento effettuato: verticale, non orizzontale! I denti si lavano dall’alto verso il basso, su tutto l’arco dentale, senza dimenticare le arcate interne e gli spazi interdentali. Attenzione ad andare bene in fondo, senza però essere troppo bruschi: non ce n’è bisogno! Infine, non dimenticare di dare una spazzolata anche alla lingua: così ti assicuri di eliminare i batteri ed evitare l’alito cattivo.
2) Lo spazzolino: non sono tutti uguali!
La testina dello spazzolino deve essere calibrata sui tuoi denti. Solitamente è meglio se di dimensioni ridotte, per arrivare su tutti gli angoli della bocca senza trascurarne nessuno. Le spazzole devono essere fatte di setole artificiali, in nylon e di media durezza: diffida degli spazzolini troppo rigidi, a meno che il tuo igienista dentale di fiducia non ti abbia consigliato diversamente. E’ buona norma anche cambiare spesso lo spazzolino: una volta ogni due o tre mesi, cambia la testina.
3) Il dentifricio e il collutorio: attenzione allo smalto!
Il dentifricio serve ad aiutare lo spazzolino, che fa il vero “lavoro sporco” con la sua azione meccanica di eliminazione della placca. Il dentifricio contribuisce, ma deve essere poco abrasivo, così da non rovinare la superficie dei denti. Inoltre deve contenere il fluoro, ottimo deputato alla protezione dei tuoi denti dai batteri. Se poi vuoi completare al meglio la pulizia, sciacqua la bocca con del collutorio: non è fondamentale, ma può essere indicato se la tua situazione lo richiede. Meglio consultare il dentista!
4) Il filo interdentale: mai sottovalutarlo
Ormai nessuna scusa: tutti sanno che il filo interdentale va usato ogni giorno, una volta al giorno. Ma come si usa? La norma chiede di prendere circa 30-50 cm di filo, arrotolarlo sulle dita tenendo liberi uno o due centimetri e utilizzare questi nello spazio interdentale. Il filo va fatto scivolare delicatamente tra un dente e l’altro e va ad abbracciare la base di ogni dente, “incastrandolo” sotto il margine della gengiva. Due-tre movimenti avanti e indietro, da una parte e dell’altra della base, e il gioco è fatto. Passando da un dente all’altro, va usata un’altra porzione di filo, altrimenti si rischia di passare i batteri appena eliminati in un dente su quello ancora da pulire!
5) Ma quante volte si lavano i denti?
La regola è facile: tre volte al giorno, ovvero una volta dopo ogni pasto principale. E se si fanno pasti intermedi? In quel caso, lavare i denti sarebbe la cosa migliore; se non è possibile, munirsi di chewin-gum è un buon compromesso (ma meglio non ricorrervi troppo spesso!).
6) Alimentazione corretta
Non aspettarti di poter mangiare quello che vuoi, se desideri una bocca davvero sana. L’alimentazione conta per tutta la salute del tuo corpo, bocca inclusa: limita il consumo degli zuccheri, specialmente caramelle, dolcetti, chupa-chups, bevande zuccherate. Gli zuccheri sono in assoluto i più dannosi; al contrario, gli alimenti ricchi di calcio (latte, yogurt) e fluoro (pesce, spinaci), aiutano la salute dei tuoi denti.. oltre a fare bene a tutto il tuo organismo.
7) Visite periodiche dal dentista
Hai seguito tutte le regole di questa lista: significa che l’igiene della tua bocca è garantita? Non proprio: è sempre meglio fare una visita periodica dal dentista per verificare che tutto nel tuo cavo orale sia in salute ed eventualmente procedere con una pulizia dentale. Non fidarti troppo di te stesso, ricordati che i batteri attaccano i tuoi denti continuamente: anche subito dopo che li hai lavati!
[/cmsms_text][/cmsms_column][/cmsms_row]